Ristrutturazioni Tall
Con circa 74 milioni di immobili, l’Italia rappresenta il patrimonio edilizio più ricco d’Europa. Riqualificarlo è il nostro mestiere.

Mettiamo passione nel nostro lavoro perché crediamo nel potenziale della rigenerazione urbana e nella sostenibilità ambientale come principi fondamentali che ricerchiamo in ogni progetto.
Attraverso la ristrutturazione ci poniamo l’obiettivo di migliorare organismi architettonici esistenti per condurli verso nuovi standard qualitativi.
Crediamo fermamente che il settore dell’edilizia possa giocare un ruolo chiave nella transizione ecologica delle nostre città. In Italia il settore residenziale produce il 64% di polveri sottili, mentre il riscaldamento di edifici residenziali, commerciali e pubblici è responsabile del 18% delle emissioni di CO2 (dati Ispra).


La ristrutturazione è un’opportunità di retrofitting abitativo che riduce notevolmente l’impatto ambientale del settore residenziale e permette di avvicinarsi sempre di più all’economia circolare.
Imprendiroma è specializzata in ristrutturazioni di immobili ad uso abitativo e, ad oggi, più di 20.000 clienti ci hanno scelto per la nostra passione, per il rapporto di fiducia che instauriamo con la committenza e perchè riusciamo a garantire una presenza costante su ogni progetto.
Che siano interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, restauro conservativo, efficientamento energetico o riqualificazione di un immobile, il nostro team è a disposizione per supportare i nostri clienti in ogni fase dei lavori, dall’idea alla gestione post-operam.

Detrazioni fiscali, cessione del credito e agevolazioni
Imprendiroma si impegna ad effettuare interventi di efficientamento energetico e sismico che permettano di usufruire degli incentivi fiscali a supporto della transizione ecologica nel settore residenziale. Possono usufruire delle agevolazioni i proprietari, i locatari o comodatari degli immobili oggetto dei lavori, anche privati, soci di cooperative o imprenditori.
Imprendiroma è inoltre disponibile ad eseguire interventi di riqualificazione energetica dei condomini, anche attraverso lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta derivante dalla realizzazione dell’intervento, così come previsto dalla normativa fiscale vigente.