Sostenibilità
La nostra Vision aziendale è da sempre improntata all’innovazione di prodotto e alla riduzione dell’impatto ambientale nell’edilizia. Crediamo fortemente nel valore della rigenerazione urbana come modello di sviluppo sostenibile delle nostre città.


Il nostro impegno per Roma
Responsabilità sociale
Imprendiroma interagisce con realtà dell’Industria Creativa e Culturale, per promuovere nuovi processi e linguaggi capaci di trasformare la città di Roma mettendo in primo piano la sostenibilità ambientale, l’impatto sociale e il minimo consumo di suolo.

Target “zero energia”
In un clima temperato quale quello italiano, la pelle dell’edificio deve diventare “dinamica”, ovvero in grado di rispondere puntualmente alle sollecitazioni esterne stagionali, variabili e spesso diametralmente opposte. In questo scenario, il nostro impegno principale è quello di rigenerare l’involucro edilizio affinchè non disperda l’energia introdotta, al contempo, mantenendone valore e peculiarità architettoniche.
End of waste
La rigenerazione urbana deve diventare un punto di riferimento ed un ambito trainante in fatto di economia circolare, garantendo il trattamento ed un attento riuso dei materiali di risulta, frutto di una demolizione selettiva in fase di decostruzione delle parti d’edificio.
Noi facciamo il tifo per l’Europa che ha il dovere di legiferare in maniera specifica per dotarsi di strategie concrete e operative.

Città del quarto d’ora
Racchiusa in un diagramma circolare che ricorda l’Uomo vitruviano di Leonardo, la “città del quarto d’ora” è una metropoli nel cui quartiere puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno in 15 minuti da casa.
Uno strumento di semplice attuazione per la trasformazione ecologica della città, migliorando al contempo la vita quotidiana degli abitanti. Come dimostrato dal repentino cambio di mentalità imposto dal Covid per molti il lavoro da remoto e la vita a kilometro zero sono diventate la quotidianità.
Per questo uffici in coworking di quartiere, curarsi ad alto livello a poca distanza da casa, praticare sport amatoriale e promuovere il commercio di prossimità devono diventare una realtà consolidata.
